Fondamenti di Informatica
Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni
Scuola di Ingegneria, Università degli Studi di Firenze
Comunicazioni
-
Dall'anno accademico 2017-2018 questa pagina non sarà più aggiornata.
Informazioni e materiale didattico sono disponibili su
Moodle.
Orario delle lezioni
- Il corso si svolge nel primo semestre(19/09/2016 - 23/12/2016) con il seguente orario:
- Lunedì 14:00-17:00 (aula 002, Centro Didattico Morgagni): la lezione inizia alle 14:30.
- Venerdì 10:15-13:15 (aula 005, Centro Didattico Morgagni): la lezione inizia alle 10:30.
Ricevimento studenti
- Il ricevimento si svolge su appuntamento contattando la docente via email.
- Sono bene accetti commenti e richieste di chiarimento da parte degli studenti via email.
Programma
Organizzazione della didattica
- Le lezioni sono tenute prevalentemente con presentazione alla lavagna tradizionale. Alcune lezioni sono svolte con l'ausilio di un computer portatile collegato ad un proiettore per illustrare l'uso di compilatore e debugger attraverso l'ambiente di sviluppo Eclipse.
Testo di riferimento
Materiale didattico
Prerequisiti
- Il corso è indirizzato a studenti che hanno capacità di ragionamento logico, attitudine ai processi di conoscenza deduttivi, capacità di attenzione e applicazione ai problemi. Gli studenti che hanno esperienza nella programmazione (tipicamente gli studenti che provengono da licei tecnologici) sono inizialmente facilitati. Il corso è comunque disegnato per studenti che non hanno alcuna conoscenza di informatica.
Risultati di apprendimento previsti
- Conoscenza del linguaggio c e padronanza di una terminologia corretta e dei concetti di base dell'informatica.
- Capacità avanzata nella progettazione e nello sviluppo in linguaggio c di strutture dati e algoritmi (anche di elevata complessità nel livello della programmazione seppur di minore complessità nella struttura delle funzioni).
- Capacità di formalizzazione del problema della complessità di un algoritmo.
- Capacità di inquadramento del concetto di correttezza di un algoritmo.
- Comprensione dei metodi generali di studio di un linguaggio di programmazione.
- Comprensione dei metodi generali di ragionamento nella progettazione di strutture dati e algoritmi.
- Comprensione della struttura e dei principi di funzionamento di un calcolatore, del rapporto tra il linguaggio c e il suo ambiente di esecuzione, e del processo di compilazione, assemblaggio e collegamento.
Metodi di valutazione
- L'esame si compone di una prova scritta ed una orale.
- La prova scritta consiste nella soluzione di esercizi di programmazione in linguaggio c e nella discussione di contenuti del programma. La prova scritta è svolta su carta e ha una durata di 1h. Non è consentita la consultazione di libri, dispense e appunti; non è consentito l'utilizzo della calcolatrice. Il testo, la soluzione e i risultati di ogni prova scritta sono pubblicati su questa pagina prima della successiva prova orale.
- Possono accedere alla prova orale solo i candidati che ottengono una valutazione almeno pari a 15/30 alla prova scritta. Per accedere alla prova orale, i candidati devono implementare la soluzione degli esercizi proposti realizzando dei programmi autocontenuti. In sede di prova orale, tali programmi devono essere prodotti su un supporto di memoria USB comprensivo di sorgenti ed eseguibili.
La prova orale inizia con la discussione dell'elaborato e prosegue con l'approfondimento di contenuti del programma.
- Il corso non prevede il salto appello (gli studenti che ottengono una valutazione non sufficiente ad una prova scritta o orale hanno facoltà di presentarsi alla prova scritta successiva).
Modalità di iscrizione alle prove di esame (scritte e orali)
- È necessario iscriversi alle prove di esame (sia alle prove scritte sia alle prove orali) tramite il servizio prenotazione esami di ateneo (le prove scritte sono indicate come "B003262 - Prova intermedia di Fondamenti di Informatica", mentre le prove orali sono indicate come "B003262 - Fondamenti di Informatica").
- Accesso al servizio di prenotazione esami di ateneo: https://sol.unifi.it/prenot/prenot
Calendario delle prove di esame
- 16/01/2017, ore 10:00, aula 002, Centro Didattico Morgagni (prova scritta)
23/01/2017, ore 10:00, aula 204, Santa Marta (prova orale)
- 30/01/2017, ore 10:00, aula 002, Centro Didattico Morgagni (prova scritta)
06/02/2017, ore 10:00, aula 204, Santa Marta (prova orale)
- 13/02/2017, ore 10:00, aula 002, Centro Didattico Morgagni (prova scritta)
20/02/2017, ore 10:00, aula 204, Santa Marta (prova orale)
- 12/06/2017, ore 10:00, aula 002, Centro Didattico Morgagni (prova scritta)
15/06/2017, ore 10:00, aula 204, Santa Marta (prova orale)
- 26/06/2017, ore 10:00, aula 002, Centro Didattico Morgagni (prova scritta)
03/07/2017, ore 10:00, aula 204, Santa Marta (prova orale)
- 10/07/2017, ore 10:00, aula 002, Centro Didattico Morgagni (prova scritta)
17/07/2017, ore 10:00, aula 204, Santa Marta (prova orale)
- 04/09/2017, ore 15:00, aula 002, Centro Didattico Morgagni (prova scritta)
11/09/2017, ore 10:00, aula 204, Santa Marta (prova orale)